L’Iran dello Scià paradiso degli israeliani

L’Iran dello Scià paradiso degli israeliani

Israeliani ballano nell’ambasciata israeliana a Teheran nella festa del Purim negli anni ’70

Perché i sionisti odiano così tanto la Repubblica Islamica e rimpiangono profondamente l’epoca dello Scià? Questo articolo, recensione di un documentario israeliano dedicato alle relazioni tra il regime sionista e quello Pahlavi pubblicata sul “The Times of Israel” nel 2013 a firma di Raphael Ahren e da noi tradotta in italiano, può aiutarci a comprenderne meglio parte delle ragioni.

 

Un nuovo documentario ricorda il “paradiso in una bolla” degli israeliani in Iran prima del 1979. E suggerisce inoltre che abbiano svolto un ruolo iniziale nel mettere l’Iran sulla strada del nucleare

Verso la fine degli anni ’70, Yaakov Nimrodi, che prestò servizio come addetto militare presso l’ambasciata non ufficiale di Israele in Iran, ospitò un certo numero di alti ufficiali dell’esercito nella sua casa di Teheran. Cercando di impressionare i suoi stimati ospiti, Nimrodi chiese a suo figlio Ofer di mostrare loro le sue abilità al pianoforte. All’inizio il bambino ha esitato, ma suo padre ha insistito, quindi ha suonato un po’. I generali iraniani hanno amato la performance e applaudito di cuore. Quindi il capo di Stato maggiore iraniano, il generale Fereydoun Djam, parlando in persiano, chiamò il piccolo Ofer da lui.

“Si è tolto il suo orologio d’oro e me lo ha regalato”, ha ricordato Ofer Nimrodi, che ora ha 56 anni. “Ero un bambino di 8 anni, non avevo idea di cosa stesse succedendo. Ma [Djam] ha detto: “Hai suonato davvero bene, te lo meriti”. Ho guardato mio padre e lui ha detto: ‘No, generale Djam, questo è inappropriato, per favore’.” Ma il generale iraniano ha insistito e più di 30 anni dopo Nimrodi, un importante uomo d’affari ed ex editore del quotidiano “Maariv”, possiede ancora l’orologio.

Ci sono innumerevoli aneddoti simili che illustrano gli stretti legami tra lo Stato di Israele e il regime iraniano dello Scià Mohammad Reza Pahlavi prima della sua deposizione nel 1979, una relazione assolutamente impensabile nell’attuale clima politico.

Prima della Rivoluzione Islamica, migliaia di israeliani, per lo più diplomatici e uomini d’affari, cercarono e trovarono fortuna in Iran. Un avvincente documentario, di Dan Shadur e Barak Heyman, descrive questa “storia non raccontata del paradiso israeliano in Iran”.

“Before the Revolution” ricorda ai telespettatori che c’erano voli giornalieri El Al che collegavano Teheran con Tel Aviv; che c’era una scuola israeliana nella capitale iraniana, una delle sole due al di fuori di Israele; e che alcuni israeliani hanno fatto così tanti soldi in Iran in pochi anni che al loro ritorno potevano permettersi di acquistare grandi case nei sobborghi eleganti di Tel Aviv senza mutui. Oltre a riprese video da 8 mm degli anni ’70, il documentario di 54 minuti cita gli israeliani che affermano che i loro anni in Iran sono stati “i tempi più felici della nostra vita”. Ricordano le feste di Purim a Teheran che “sembravano Tel Aviv”. Gli ex kibbutznik parlano delle cameriere che cucinavano e pulivano per loro.

“Before the Revolution” – che ora viene proiettato ai festival cinematografici, è stato trasmesso sulla TV satellitare israeliana YES e raggiungerà gli schermi televisivi internazionali entro la fine dell’anno – non ignora gli aspetti più dubbi degli stretti legami di Israele con il regime dittatoriale. Il documentario contiene alcune citazioni agghiaccianti di israeliani che affermano di essere a conoscenza delle violazioni dei diritti umani da parte del regime (compresa la tortura dei dissidenti), ma non se ne preoccupano, dato che erano impegnati a fare soldi e a festeggiare negli splendidi palazzi dello Scià. Descrive in dettaglio i massicci accordi sulle armi (Yaacov Nimrodi ha venduto agli iraniani sistemi missilistici avanzati e 50.000 fucili mitragliatori Uzi). E descrive un controverso quadro di cooperazione militare e di intelligence che probabilmente includeva l’aiuto alla creazione di quello che è diventato il programma nucleare “canaglia” di Teheran.

In uno dei tanti momenti intriganti del documentario, Nachik Navot, che ha guidato la filiale del Mossad a Teheran dal 1969 al 1972, spiega che lo Scià ha avviato il programma nucleare iraniano come mezzo di deterrenza contro l’Iraq. Alla domanda del regista Shadur – un israeliano cresciuto in Iran – su chi avesse aiutato gli iraniani a sviluppare il loro programma nucleare, Navot risponde rapidamente: “Il cielo”, e poi distoglie goffamente lo sguardo dalla telecamera, chiaramente a disagio con la domanda.

Questa settimana al Times of Israel gli è stato chiesto di approfondire l’argomento e se poteva affermare quali paesi o individui avevano assistito l’Iran con quello che è diventato il programma nucleare “canaglia”, ritenuto da Israele ed altri finalizzato al raggiungimento di armi nucleari, Navot ha risposto con cautela che poteva commentare “solo su questioni che conosco o in cui ero coinvolto”.

 L’Iran aveva lanciato formalmente un programma nucleare pacifico nel 1957, con l’annuncio di piani di cooperazione con gli Stati Uniti “nella ricerca sugli usi pacifici dell’energia atomica”. L’Iran ha aperto un centro di ricerca nucleare a Teheran un decennio dopo, con un reattore di ricerca fornito dagli Stati Uniti. Ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (NPT) nel 1968 e lo ha ratificato nel 1970. Tutta la cooperazione formale degli Stati Uniti e dell’Europa in quest’area si è conclusa con la Rivoluzione Islamica del 1979.

 

‘Rapporti d’amore, senza contratto matrimoniale’

L’amicizia israelo-iraniana è stata reciprocamente vantaggiosa. In Iran, un paese non arabo che negli anni ’70 ha vissuto un enorme boom economico, Israele ha avuto un importante alleato in una regione ostile. Gerusalemme ha importato petrolio iraniano. Teheran ha tratto profitto dal know-how di Israele nell’agricoltura, negli affari e, soprattutto, nell’esercito.

“I paesi arabi continuano ad essere preoccupati per le strette relazioni che prevalgono tra Iran e Israele. Una lamentela speciale è stata la denunciata esportazione di petrolio dall’Iran in Israele”, si legge in un rapporto nel numero del 1961 del “Middle East Record”, una rivista pubblicata ogni anno dall’Università di Tel Aviv. Il segretario generale della Lega Araba all’epoca temeva che “la penetrazione e l’influenza sionista in Iran aumentassero ogni giorno”, riferì il giornale, aggiungendo che il gruppo raccomandava che “tutte le nazioni arabe interrompessero le relazioni diplomatiche con l’Iran, la cui attività ha sconfitto l’obiettivo del boicottaggio economico di Israele”.

Lo Scià ammirava Israele principalmente per il suo successo militare. “La cooperazione con Israele è stata straordinaria. Ogni generale iraniano ha visitato Israele e noi ricambiavamo le visite”, afferma il generale Yitzhak Segev, addetto militare israeliano dal 1977 al 1979 in “Before the Revolution”.

I massimi funzionari militari iraniani Hasan Toofanian e Bahram Ariana (a sinistra), incontrano ufficiali israeliani nel quartier generale delle Forze di Difesa Israeliane, 1975.

Da quando gli islamisti sono saliti al potere, ovviamente, il regime iraniano ha incessantemente denunciato Israele e ha ripetutamente espresso il desiderio e la fiducia nella rapida scomparsa dello Stato ebraico. Israele, da parte sua, ha chiesto instancabilmente alla comunità internazionale di costringere il regime ad abbandonare il suo programma nucleare canaglia, minacciando un attacco militare se tutto il resto non riuscirà a impedire all’Iran di raggiungere la capacità delle armi nucleari. Ma Benjamin Netanyahu, che ha fatto dell’opposizione a un Iran nucleare la missione decisiva della sua vita da Primo Ministro, ricorda bene anche le passate relazioni amichevoli delle due nazioni.

“Oggi, la nostra speranza per il futuro è messa in discussione da un Iran dotato di armi nucleari che cerca la nostra distruzione. Ma voglio che voi sappiate: non è sempre stato così”, ha detto Netanyahu durante il suo discorso del 1 ottobre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. È andato tanto indietro da menzionare che il re persiano Ciro pose fine all’esilio babilonese del popolo ebraico 2.500 anni fa. “Ha emanato un famoso editto in cui proclamava il diritto degli ebrei di tornare in Terra d’Israele e ricostruire il Tempio ebraico a Gerusalemme. Questo è un decreto persiano, e così iniziò un’amicizia storica tra ebrei e persiani che durò fino ai tempi moderni”.

Nel 1942, prima della fondazione dello Stato di Israele, l’Agenzia Ebraica aprì un “Ufficio Palestinese” a Teheran. In un’ironica svolta della storia, quello stesso ufficio, che servì da missione diplomatica israeliana fino al 1979, fu consegnato all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina di Yasser Arafat quell’anno, dopo che gli israeliani furono cacciati dal paese dalla Rivoluzione islamica.

Lo Stato Imperiale dell’Iran ha ufficialmente esteso il riconoscimento de facto a Israele nel marzo 1950, essendo il secondo paese del Medio Oriente a farlo (dopo la Turchia). Tre mesi dopo, il ministro plenipotenziario iraniano Reza Safinia, che rappresentava Teheran in Israele, ha ospitato un ricevimento ufficiale a Gerusalemme, che ha segnato “la prima funzione del genere ricoperta da un diplomatico straniero a Gerusalemme da quando è stata proclamata capitale di Israele”, secondo un rapporto JTA dell’epoca. All’evento hanno partecipato il primo ministro David Ben-Gurion, diversi ministri ed entrambi i capi rabbini.

“Dopo la campagna di Suez, dal 1956 in poi, abbiamo iniziato a lavorare in Iran, tentando, infine riuscendoci, di acquistare petrolio, che ci era stato negato dagli arabi e dall’Occidente”, ha detto Aryeh Levin, il funzionario n. 2 della missione diplomatica israeliana a Teheran dal 1973 al 1977, al “The Times of Israel”.

Il ministro plenipotenziario iraniano Reza Safinia, al centro, che rappresentava Teheran in Israele, chiacchiera con l’allora primo ministro David Ben-Gurion a una festa a Gerusalemme, 1 giugno 1950.

Israele ha contribuito notevolmente all’agricoltura, all’urbanistica e ad altri campi dell’Iran, ha aggiunto. “Gli israeliani erano considerati devoti, laboriosi e solidali, specialmente, ad esempio, dopo il tragico terremoto del 1962 nell’area di Qazvin, dove alla fine abbiamo pianificato e rifatto la loro agricoltura, costruzione di villaggi e organizzazione comunale”, ha osservato Levin, il cui titolo ufficiale era ministro plenipotenziario. “In agricoltura, abbiamo avuto un certo numero di esperti talentuosi che hanno aiutato e guidato gli iraniani, loro stessi eccellenti agricoltori, verso metodi moderni di produzione e allevamento”.

Oltre alle fiorenti relazioni commerciali, anche la burocrazia israeliana era molto vicina al governo iraniano e allo stesso Scià.

In “Before the Revolution”, l’uomo d’affari israeliano Yehuda Artziele ricorda una sontuosa cena a cui ha partecipato al palazzo reale. Mentre la musica classica suonava in sottofondo, ricorda, lo Scià gli disse che, nella sala da ballo, le regole dell’Islam non esistono. “Bevi quanto vuoi. Sentiti libero, fai quello che vuoi”, è stato esortato dal sovrano iraniano. “Non avevo visto una tale ricchezza nemmeno in Europa, dove le persone sanno come essere ricche senza mettersi in mostra”.

Eppure, anche allora, il rapporto dell’Iran con Israele non era del tutto privo di complicazioni. Nessuna bandiera sventolava fuori dalla missione diplomatica israeliana a Teheran, che non è mai stata ufficialmente riconosciuta come ambasciata.

David Menshari, che ha trascorso due anni conducendo uno studio sul campo in Iran alla vigilia della Rivoluzione Islamica, una volta ha chiesto a un funzionario del ministero degli Esteri iraniano perché Teheran non potesse riconoscere formalmente Israele, dato che le relazioni bilaterali erano così cordiali. “Mi ha detto: ‘E’ come i rapporti d’amore senza contratto di matrimonio’. Ha detto che è meglio avere rapporti d’amore senza contratto, piuttosto che avere un contratto che significa poco”.

Oggi professore dell’Università di Tel Aviv specializzato sulla storia dell’Iran moderno, Menashri ha affermato che anche i voli giornalieri di El Al in entrata e in uscita da Teheran non venivano ufficialmente elencati. Il segretario generale della Lega Araba Mahmoud Riad una volta arrivato in Iran rimase sorpreso nel vedere un aereo israeliano all’aeroporto, secondo Menashri. Riad ha chiesto al ministro degli Esteri iraniano come fosse possibile una cosa del genere. “Il ministro ha detto: ‘Per quanto ne so non ci sono voli da Tel Aviv all’Iran, ma verificherò con Sua Maestà lo Scià’. Prima di lasciare l’Iran, Riad chiese al ministro degli Esteri se avesse controllato. ‘Sì, ho controllato, e non abbiamo aerei El Al che atterrano in Iran’, ha risposto il ministro degli Esteri. ‘Ma l’ho visto con i miei occhi’, ha insistito Riad. Il ministro degli Esteri ha risposto: ‘Vuoi che creda ai tuoi occhi o alla parola dello Scià?’”.

L’ufficio di El Al a Teheran, dopo che fu saccheggiato dai manifestanti anti-Scià nel 1979.

Ma chi ha bisogno del riconoscimento ufficiale quando la vita è bella? Nell’esclusiva parte settentrionale di Teheran, gli israeliani vivevano in una bolla di benessere e ricchezza che apparentemente impediva loro di notare sia la miseria che li circondava sia, in seguito, i pericoli dell’incombente Rivoluzione Islamica, inizialmente motivata meno dallo zelo religioso che dall’ingiustizia sociale.

“Non capivo davvero che ci fosse una terribile ingiustizia, di così pochi ricchi e così tanti poveri che stavano davvero soffrendo”, ammette Rebecca Meromi, un’insegnante di danza che nel documentario racconta che la loro domestica lavava i panni sporchi a mano. “Non ne eravamo consapevoli”, aggiunge suo marito Eylon Meromi, un architetto, nel documentario. “Pensavamo di aiutarli. Tra noi abbiamo davvero pensato che stiamo aiutando il popolo persiano, costruendo loro appartamenti, rafforzando il loro esercito e proteggendo il loro paese. Era chiaro che c’era un enorme divario sociale, ma era fuori dal nostro controllo”.

Nili Yanir dice nel documentario: “Vivevamo su un pianeta diverso, non lo sapevamo davvero. Non eravamo realmente coinvolti nelle loro politiche interne. Inoltre, non penso che ci interessasse davvero. Eravamo giovani”.

Forse più problematico del semplice godersi la bella vita ignorando le sofferenze della popolazione locale, è il fatto che gli israeliani in Iran erano anche pienamente consapevoli della repressione da parte di Savak, la famigerata polizia segreta del regime autocratico. I critici dello Scià spesso scomparivano misteriosamente. Non c’erano stampanti nei campus universitari perché la Savak temeva la diffusione della propaganda anti-regime. Ma il Mossad manteneva ottimi rapporti con la Savak, e lo sapevano tutti. Tra gli israeliani si diceva persino che il Mossad avesse contribuito a creare il Savak, insegnandogli come torturare le persone, riporta il documentario – un’accusa respinta da altri esperti.

“Certo che gli iraniani hanno sofferto, non dico di no. Ma se mi chiedi se ci ha infastidito, se è stato oggetto di conversazione quotidiana, la risposta è no”, dice Nathan Frenkiel, che ha diretto un gruppo di costruzioni a Teheran, in “Before the Revolution”. “Non si sono lamentati e non siamo intervenuti. Non siamo ciechi; sapevamo in che tipo di realtà stavamo vivendo, ma non erano affari nostri”.

Menashri è indulgente: “Per quanto [gli israeliani] abbiano beneficiato dell’Iran, anche l’Iran ha beneficiato della loro venuta in Iran. L’Iran aveva bisogno di competenze”, ha detto. Israele era pronto a estendere anche l’aiuto umanitario, ad esempio quando inviò aiuti all’Iran dopo il devastante terremoto del 1962. “Gli iraniani hanno la tendenza a dare la colpa di tutto agli stranieri. Ma gli iraniani li hanno invitati”.

 

“Prima della Rivoluzione”

Meir Javedanfar, un israeliano di origine iraniana analista del Medio Oriente, afferma che gli israeliani in Iran non dovrebbero essere accusati di aver favorito la brutale repressione del dissenso da parte del regime. La Savak non aveva bisogno dell’addestramento israeliano per sapere come picchiare le persone, ha detto. “Probabilmente [il Mossad] ha aiutato la Savak in altre aree”, ha detto, “ma non nel torturare le persone”.

Persone di tutti i tipi vivono in paesi non democratici e non intervengono per non essere accusati di interferire negli affari interni dello Stato, ha continuato Javedanfar, che ha lasciato l’Iran nel 1987 e ora insegna politica iraniana contemporanea presso il Centro interdisciplinare di Herzliya. In ogni caso, ha sostenuto, non sarebbero stati in grado di fare molto per la situazione del cittadino iraniano ordinario. “Lo Scià di certo non avrebbe preso lezioni dagli israeliani. [L’allora presidente degli Stati Uniti Jimmy] Carter aveva già abbastanza problemi a convincere lo Scià a rispettare i diritti umani. Non credo che Israele avrebbe avuto alcuna possibilità”.

Secondo Levin, il numero due presso l’ambasciata israeliana a Teheran, gli stretti legami di Israele con la Savak hanno contribuito al fatto che molti iraniani ordinari non amassero troppo gli israeliani. “Tuttavia identificare le attività di Israele con la Savak non era del tutto giustificato, dal momento che non abbiamo aiutato le agenzie di intelligence a rintracciare l’opposizione, ma abbiamo lavorato piuttosto fianco a fianco con loro su questioni relative all’intelligence che riguardavano il mondo arabo”, ha affermato.

 

“Non volevamo andarcene, avevamo molto da perdere”

“Before the Revolution” documenta quanto molti israeliani fossero ignari dell’inizio della vittoria islamica nel 1979. Dopo che le prime manifestazioni anti-Scià divennero violente, nelle strade scesero i carri armati e venne imposto il coprifuoco notturno. Eppure la maggior parte degli israeliani, sebbene preoccupata, è rimasta ferma, aspettandosi che la rivolta sarebbe presto stata repressa e la vita sarebbe continuata come al solito. Man mano che le proteste diventavano più intense, alcuni membri del personale di sicurezza israeliano iniziarono a pensare all’evacuazione, ma i poteri ai piani alti esitarono.

“Avevamo un piano di emergenza che diceva che non ce ne saremmo andati troppo presto, perché avevamo molto da perdere, strategicamente ed economicamente, in Iran”, ricorda nel documentario Eliezer “Geizi” Tzafrir, che all’epoca era a capo della stazione del Mossad a Teheran. “Se fossimo partiti troppo presto e l’ordine sarebbe stato ripristinato, non saremmo mai stati in grado di tornare a Teheran”.

Ma mentre le settimane passavano e la rivolta si trasformava in una vera e propria rivoluzione, gli israeliani si resero finalmente conto che era giunto il momento di rimandare a casa il personale dell’ambasciata. “Non me ne sono andato pensando che non saremmo mai tornati. Pensavo che ce ne saremmo andati per un po’, finché non avessero sistemato le cose, e che saremmo tornati”, ricorda un ex dipendente.

L’Ayatollah Ruhollah Khomeini tornò dall’esilio in Iran il 1° febbraio 1979; la Rivoluzione Islamica era ormai in pieno svolgimento e i rimanenti diplomatici e funzionari della sicurezza israeliani temevano per la propria vita. Hanno cambiato i posti dove alloggiavano più volte per non essere scoperti dalle Guardie rivoluzionarie, che si trovavano proprio accanto all’ambasciata israeliana.

“Fuori, la gente sparava all’impazzata in ogni direzione”, racconta nel documentario David Nachshol, una guardia di sicurezza dell’ambasciata. “Per le strade abbiamo visto una scritta. C’era scritto: ‘Non fare del male agli ebrei, ma qualsiasi israeliano che incontri, uccidilo’”.

L’ambasciata israeliana dopo che venne saccheggiata dai manifestanti anti-Scià nel 1979.

Quasi tutti gli israeliani hanno lasciato l’Iran prima della vittoria della Rivoluzione Islamica. L’ambasciata e l’ufficio di El Al sono stati saccheggiati a metà febbraio, e subito dopo, il 18 febbraio, gli ultimi israeliani sono stati fatti uscire clandestinamente dal paese con l’aiuto degli americani.

Israele era odiato ancor prima che gli ayatollah ne facessero la dottrina di Stato della Repubblica Islamica? Gli esperti differiscono.

La “stragrande maggioranza degli iraniani, che sono musulmani sciiti, pur non essendo attivamente coinvolti in attività anti-israeliane, si identificavano certamente con il campo arabo-palestinese-musulmano e sono mai stati amici di Israele”, ha detto al “Times of Israel” Ze’ev Maghen, professore di storia islamica ed esperto di Iran rivoluzionario e fondamentalismo islamico. Allo stesso modo Levin ha affermato di aver “sempre avuto la sensazione che gli iraniani ordinari non fossero grandi amanti di Israele”.

Menashri, d’altra parte, ha affermato di non aver mai percepito ostilità verso gli israeliani. Al contrario, ha aggiunto, “essere un israeliano ti rendeva più sicuro in molti modi” prima del 1979, in parte perché la gente sapeva che lo Scià era un buon amico di Israele. “Abbiamo viaggiato in tutto il paese; mi sono sempre identificato come israeliano e non c’è mai stato un caso o un incidente in cui ho sentito il pericolo o la mancanza di sicurezza”.

I circa 100.000 ebrei iraniani, tuttavia, provavano chiaramente un profondo disagio per l’ascesa di Khomeini, temendo che una rivoluzione che assumeva tinte religiose fosse destinata a danneggiare la loro comunità. Sessantamila fuggirono; oggi ne rimangono solo 10.000-20.000, secondo la maggior parte delle stime.

“Per prima cosa, questa era una rivoluzione contro lo Scià e gli ebrei erano considerati amici dello Scià. Quindi chiunque è amico dello Scià è nemico della rivoluzione”, ha detto Menashri. “Questa è stata anche una rivoluzione contro i divari nella società, tra ricchi e poveri, e gli ebrei iraniani erano di nuovo dalla parte sbagliata, erano dalla parte dei più ricchi”.

I giovani capi della comunità si avvicinarono alla Guida Suprema per spiegargli che erano ebrei ma non sionisti. “Quindi lo slogan, l’atteggiamento ufficiale, era: gli ebrei sono cittadini iraniani e fanno parte del nostro movimento; sono protetti. Gli israeliani e i sionisti sono totalmente cattivi”, ha spiegato Menashri.

E così è rimasto: israeliani e sionisti “totalmente cattivi”. Com’era diverso da quei giorni magici nella bolla sotto lo Scià.

 

*Articolo originale: https://www.timesofisrael.com/a-generation-ago-israelis-found-paradise-in-iran/

 

A cura del canale Telegram ?? Notizie dall’Iran islamico e rivoluzionario: https://t.me/iranislamico

Writer : shervin | 0 Comments | Category : Attualità, politica e società , Novità

Comments are closed.