IMG_4043
  • Il ruolo della Religione nella vita
IMG_4045
L’esempio perfetto 
IMG_4047
La Palestina nelle parole degli ulama sciiti contemporanei 
IMG_4048
Il richiamo all’Unità Islamica

I concetti di interiorità (bâtin) ed esteriorità (zâhir) nell’interpretazione gnostica del Corano

I concetti di interiorità (bâtin) ed esteriorità (zâhir) nell'interpretazione gnostica del Corano Fin dalla sua compilazione, il Corano è stato oggetto di numerosi commentari teologici, letterari e giurisprudenziali, nonché di commentari con una vocazione più filosofica o addirittura mistica, il cui obiettivo è quello di evidenziare l'aspetto "interiore" (bâtini) e i significati nascosti del Corano. Tali commentari si basano sulla stessa idea centrale: la Parola di Dio contiene sia un aspetto apparente (zâhir) che uno nascosto (bâtin). A livello epistemologico, implicano anche che i mistici abbiano accesso a una comprensione della rivelazione coranica attraverso un tipo specifico di conoscenza basata non ...Continua

Forma speciale della Wala positiva (M.Motahhari)

 FORMA SPECIALE DELLA WALA POSITIVA Ayatullah Morteza Motahhari La wala nei confronti dell'Ahl al-Bayt (la Casa del Profeta) costituisce la forma speciale della wala (1) positiva. È un fatto incontrovertibile che il Santo Profeta stesso abbia esortato i Musulmani a nutrire una wala particolare verso la propria pura Famiglia. Persino i dotti sunniti non negano questo. È a tale wala che si fa riferimento nel versetto sull'Ahl al-Bayt: “Di': “Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per i parenti”.” (Sura al-Shura: XLII, 23). Il noto ed autentico hadith di Ghadir, secondo il quale il Profeta disse: «Chiunque mi consideri il suo mawla, deve considerare anche Ali come suo mawla» ...Continua

Lo studio dell’Islam: l’opera di Henry Corbin (H. Algar)

Lo studio dell’Islam: l’opera di Henry Corbin Hamid Algar L'Orientalismo - ovvero lo studio presumibilmente scientifico della religione, della storia, della civiltà e della realtà dei popoli musulmani - è recentemente oggetto di attacchi crescenti e spesso giustificati. Tradizione autoperpetuantesi prosperata in modo incestuoso, raramente aperta alla partecipazione di chiunque altro che non siano i musulmani più assimilati e "occidentalizzati", ha fallito clamorosamente nel costruire una visione credibile e completa dell'Islam come religione o come civiltà, nonostante il vasto e meritorio lavoro compiuto nella scoperta e nell'accumulo di informazioni fattuali. In nessun campo la situazione è stata peggiore che nello studio ...Continua

La discordia sulla celebrazione del ricordo dei Profeti e dei servi virtuosi di Allah (Allamah Askari)

La discordia sulla celebrazione del ricordo dei Profeti e dei servi virtuosi di Allah Sayyid Murtada Sharif Askari Gli argomenti di coloro che sostengono che la celebrazione sia mustahabb [consigliata]  Coloro che credono che la celebrazione del ricordo dei Profeti e dei servi virtuosi di Allah sia mustahabb [consigliata], dimostrano tale tesi dicendo che la maggior parte dei riti dell’Hajj [pellegrinaggio rituale alla Mecca] sono in realtà chiari esempi di tale celebrazione. Ne ricordiamo di seguito alcuni.   a) Maqam Ibrahim (la Stazione di Abramo) Allah (SwT) dice: «Prendete la Stazione di Abramo come luogo di salat». (Sacro Corano 2:125) Nel Sahih del Bukhari si narra ...Continua

Programma di Arbain al Centro Islamico di Roma

PROGRAMMA DI ARBAIN A ROMA Sabato 19 ottobre programma per l’Arbain (quarantesimo giorno dal martirio) dell’Imam Husayn (as) con Shaykh Abbas Di Palma e l’Hujjatulislam wal muslimin Ali Asghar Sanaei مراسم سوگواری اربعین حسینی، شنبه ۱۹ اکتبر از ساعت ۲۰:۰۰ در مرکز اسلامی امام مهدی(عج) رم، با حضور شیخ عباس دی پالما و حجت الاسلام والمسلمین علی اصغر ثنایی Continua

I concetti di interiorità (bâtin) ed esteriorità (zâhir) nell’interpretazione gnostica del Corano

I concetti di interiorità (bâtin) ed esteriorità (zâhir) nell'interpretazione gnostica del Corano Fin dalla sua compilazione, il Corano è stato oggetto di numerosi commentari teologici, letterari e giurisprudenziali, nonché di commentari con una vocazione più filosofica o addirittura mistica, il cui obiettivo è quello di evidenziare l'aspetto "interiore" (bâtini) e i significati nascosti del Corano. Tali commentari si basano sulla stessa idea centrale: la Parola di Dio contiene sia un aspetto apparente (zâhir) che uno nascosto (bâtin). A livello epistemologico, implicano anche che i mistici abbiano accesso a una comprensione della rivelazione coranica attraverso un tipo specifico di conoscenza basata non ...Continua

Programma di Arbain al Centro Islamico di Roma

PROGRAMMA DI ARBAIN A ROMA Sabato 19 ottobre programma per l’Arbain (quarantesimo giorno dal martirio) dell’Imam Husayn (as) con Shaykh Abbas Di Palma e l’Hujjatulislam wal muslimin Ali Asghar Sanaei مراسم سوگواری اربعین حسینی، شنبه ۱۹ اکتبر از ساعت ۲۰:۰۰ در مرکز اسلامی امام مهدی(عج) رم، با حضور شیخ عباس دی پالما و حجت الاسلام والمسلمین علی اصغر ثنایی Continua

I concetti di interiorità (bâtin) ed esteriorità (zâhir) nell’interpretazione gnostica del Corano

I concetti di interiorità (bâtin) ed esteriorità (zâhir) nell'interpretazione gnostica del Corano Fin dalla sua compilazione, il Corano è stato oggetto di numerosi commentari teologici, letterari e giurisprudenziali, nonché di commentari con una vocazione più filosofica o addirittura mistica, il cui obiettivo è quello di evidenziare l'aspetto "interiore" (bâtini) e i significati nascosti del Corano. Tali commentari si basano sulla stessa idea centrale: la Parola di Dio contiene sia un aspetto apparente (zâhir) che uno nascosto (bâtin). A livello epistemologico, implicano anche che i mistici abbiano accesso a una comprensione della rivelazione coranica attraverso un tipo specifico di conoscenza basata non ...Continua
Versetto del giorno